Le lampade a infrarossi vengono utilizzate come sistema di riscaldamento non solo negli spazi interni…
Phormalab è su Archiproducts
Siamo lieti di informarvi che Phormalab è entrata ufficialmente a far parte della grande famiglia comprendente i portali Archiproducts, Archiportale e Archilovers.
Archiproducts.com è la più grande esposizione virtuale permanente dell’architettura e del design, una piattaforma internazionale nata nel 2009 dall’Archivio Prodotti di Edilportale e Archiportale.
Archiproducts è la piattaforma di riferimento di tutti i portali del network per la pubblicazione dei cataloghi e per il product tagging nei progetti su Archilovers. Non solo semplice documentazione, bensì anche oggetti direttamente integrati all’interno dei vari progetti presenti.
Questo database in continua espansione è tradotto in ben 11 lingue. Consente di effettuare ricerche avanzate, inserendo una serie di filtri per categoria, produttore, designer e rivenditore; viene in questo modo a costituirsi un vero e proprio mondo di brand, designer, fiere, notizie ed eventi internazionali.
Archiproducts è la più grande fonte di informazioni per trovare ispirazione online sugli ambiti del design e dell’architettura in generale. Comprende oltre 250.000 prodotti, 3.500 brand, 200.000 progetti e 2 milioni di foto. Questa immensa raccolta viene consultata quotidianamente da migliaia di architetti, decoratori, progettisti, fornitori, rivenditori, produttori. Anche acquirenti ed amanti del design, che proprio grazie all’esplorazione di questo portale riescono ogni giorno a trovare nuovi prodotti ed ispirazioni.
Archiproducts è dotato inoltre anche di una App completamente gratuita, che mette a disposizione le stesse migliaia di prodotti, brand e designer ma con la facilità di fruizione consentita dalla consultazione da dispositivi mobili.
Phormalab e BIM: ora disponibile
Oltre all’iscrizione al portale, nel 2022 Phormalab ha implementato – sempre in collaborazione con Archiproducts.com – la sua innovativa sezione BIM. BIM.archiproducts è il più grande database al mondo di file BIM e CAD per architettura e design. In questo modo, gli architetti che si iscrivono gratuitamente al portale – o che richiedono le credenziali per l’accesso all’area riservata del sito web www.Phormalab.it – sono in grado di scaricare i file del prodotto di loro interesse per poi inserirlo nel contesto desiderato tramite diversi software specifici, utilizzati per la progettazione 3D.
Ma di preciso, che cos’è il BIM e cosa offre in più rispetto ad un classico file 3D?
L’acronimo di BIM è Building Information Modelling: ovvero, modello di un edificio con informazioni di progetto. Il BIM è dunque una metodologia, che comprende più software adatti alla progettazione ed anche alla costruzione, utilizzati per le sue varie fasi di sviluppo.
Grazie a questa nuova modalità operativa, tutti i dati che riguardano la pianificazione della progettazione di un edificio vengono pertanto raccolti, unificati e combinati all’interno di un unico file, il BIM. Così facendo, l’architetto potrà avere accesso immediato a tutte le informazioni riguardanti il prodotto, le diverse finiture, i materiali e le funzionalità, che possono essere modificate per poter esprimere al meglio le proprie esigenze progettuali.